Pieve Santo Stefano (Lucca)
Lucca-Mutigliano-Pieve Santo Stefano-San Macario-Ponte San Pietro-Lucca

La partenza è dal foro boario nei pressi di Borgo Giannotti.

Per iniziare il percorso bisogna attraversare il ponte di monte san quirico, che si trova guardando il foro boario sulla destra. Attraversato il ponte svoltate subito a sinistra e subito destra. Imboccherete una strada lastricata abbastanza ripida che vi porterà fino alla chiesa di monte san quirico.
La chiesa del borgo intitolata a S.Quirico fu riedificata e riconsacrata nel 1061 dal Vescovo Anselmo I lo stesso giorno che gli venne comunicata la sua elezione a Pontefice, nel 1518 Leone XI la pose sotto i Canonici di S.Michele e nel 1889 con una serie di ristrutturazioni gli venne data l’attuale fisionomia.
Da qui proseguite la strada che a questo punto è diventata asfaltata fino Ad un incrocio, alla quale sinistra è presente una scuola elemenare, qui proseguite sempre dritto davanti a voi troverete una salita ripida, percorretela fino a che non troverete una strada sterrata sulla destra, la seconda per l’esattezza. Percorretela interamente vi ritroverete a costeggiare un muro di cinta.vi troverete all’incrocio con Via dei Borelli,svoltate a destra e percorrete la strada fino a che non entrerete nel paese di mutigliano. All’incrocio svoltate Sinistra oltrepassate la chiesa costeggiate il cimitero, alla rotonda girate a sinistra e iniziate a salire via delle foreste. Proseguite per via della pieve di santo stefano svoltando a destra all’incrocio. Proseguite, costeggiate la pieve di San Martino in Vignale, continuate la strada per circa 1-2 km fino a che non arriverete ad un incrocio. In alto sulla volstra destra vedrete la spendida pieve di Santo Stefano.
Sul luogo di una piccola chiesa paleocristiana, fu costruita fra il 1000 e il 1200 una chiesa romanica, di cui rimane parte del fianco sinistro e l’abside con tre monofore.
Nel sec. XVI fu ampliata e fu aggiunto il loggiato alla facciata. La Chiesa a tre navate, il soffitto a volta con decorazioni risalenti al 1910, ed è stato ristrutturato negli ultimi decenni del XX secolo. A questo incrocio svoltate a sinistra.
Proseguite la strada fino a non arrivare alla tenuta di forci, il panorama in questo tratto di strada sulla piana di lucca è meraviglioso.
Continuate la strada mantenedovi sempre sulla sinistra.
Proseguite per alcuni km fino a non arrivare a questo incrocio.
Girate a sinistra per la strada sterrata.
Continualte la strada, costeggiate una vecchia casa e alla fine dell’uliveto svoltate a destra, entrate nel bosco, dopo circa 200m fate molta attenzione perchè dovete imboccare il primo sentiero a destra.
A quel punto dovete scendere un pratone a terrazzamenti. Raggiungerete una strada sterrata e dopo 20m imboccate il primo ingresso ad un uliveto.
Alla fine di questo prato continuate la strada sterrata fino ad arrivare alla curva di una strada asfaltata.

Svoltate a destra a continuate per circa 100m.
Ben visibile troverete una piccola mulattiera che taglia la curva.

Seguite la traccia e arriverete al tornante successivo.
Da questo punto proseguite per ma strada asfsltata fino a che non arriverete all’incrocio con Via delle Gravine. Prendete la via in direzione lucca, fino a che non arriverete ad una rotanda, prendete la seconda uscita, proseguite, al prossimo incocio girate a destra e preseguite la strada fino a che non troverete l’argine di un fiume.

Percorre l’argine, in direzione della corrente. Attraversate la strada e percorrete tutta la pista fluviale fino a che non ritornerete al ponte di monte San Quirico. Attraversatelo e ritornerete al vostro punto di partenza.
Difficoltà: Media
Tempi di percorrenza: 1,5h
Attrezzatura: Consigliato portare attrezzatura per riparazione di camere d’aria.
Acqua: Indicativamente portare circa 1,5L di acqua.
Fontane: presente nei pressi del cimitero di Mutigliano e nei pressi della chiesa di San Martino il Vignale
|
|