Blog

Forci (Lucca)

Il sentiero di Forci è un percorso molto impergnativo che si imbocca subito dopo la Villa di Forci.

All'interno della tenuta di Forci si trova la villa secolare costruita probabilmente nel XIV secolo, appartenuta per molto tempo alla famiglia Buonvisi. Nel XVI secolo vengono accorpati alla tenuta oliveti e vigneti, per la famiglia Buonvisi è un buon periodo, perchè si sta arrichendo grazie al commercio della seta e alla gestione di banche. Il secolo successivo porta altri ampliamenti della tenuta vengono costruite nuove case per i contadini e un nuovo frantoio.
Nel 1800 la famiglia Buonvisi si estingue e il complesso cade in rovina.
Nel 1917 la villa con la tenuta vengono acquisate dal conte Vincenzo Giustiniani che andandovi ad abitare per gli ultimi trent'anni della sua vita, la ristruttura e ne incrementa fortemente la produzione e il prestigio.
Attualmente la tenuta è curata dalla nipote del conte, Diamantina Scola-Camerini, le colture principali sono sempre vigneti e oliveti, e i prodotti della tenuta sono olio, vino, olive, aceto, pecorino, ricotta, miele e grappa.

Storicamente la tenuta è stata anche un centro d'arte, le famiglie che vi hanno abitato, infatti, invitavano molti artisti ed lo fanno ancora oggi. Il conte Vincenzo Giustiniani era molto amico dei macchiaioli, e alcuni degli ospiti più illusrti dell'ultimo secolo sono stati: nel 1938 S.M. la Regina d’Italia Elena di Savoia, in visita privata, e nel 1986 il Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga, in visita ufficiale.

Ci troviamo nella zona nord ovest di Lucca vicino a Pieve Santo Stefano.
E' possibile arrivare qui tenendo presente l'itinerario di Pieve Santo Stefano.
Bisogna seguire la strada che porta a Vecoli.
Subito prima di arrivare all'incorcio con la strada che porta a San Martino in Freddana, dovete girare in un viottolino tra gli alberi. (foto sopra)
Proseguite a dritto lungo la traccia e al primo incorcio che trovate girate a sinistra.






Subito dopo pochi metri troverete un altro incrocio, tenetevi sulla destra.

A questo punto inizia un percorso molto impegnativo con canali scavati dall'acqua, "muri" di roccia e molti sassi smossi.
Arriverete a guadare un ruscello.
Il sentiero è ben visibile.







Continuate e arriverete su una strada sterrata.

Girate a sinistra poi subito a destra e arriverete sulla SP 1 (via per Camaiore) che porta a Camaiore.
Da qui girando a destra raggiungerete Lucca dopo circa 10km.

 

 

 



Difficoltà: Hard
Tempi di percorrenza:
0,40h
Attrezzatura:
Consigliato portare attrezzatura per riparazione di camere d’aria e protezioni.
Acqua:
Indicativamente portare circa 0,5L di acqua.
Fontane:
La più vicina si trova al cimitero di Mutigliano .

 

 

 

 

A tutto fòo!
Lucca: sentieri e itinerari in mtb

Finalmente arriva Atuttofoo.it. Un sito completo di itinerari e consigli per gli appassionati di mountain-bike di Lucca e dintorni.
Qui trovate anche le storie dei borghi e degli edifici antichi che incontrerete durante i percorsi. A questo si aggiunge il blog di Atuttofoo.it, dove ci confronteremo condividendo consigli ed esperienze sul modo di affrontare le escursioni in bici e sulla manutenzione e il buon uso della mountain-bike.

 
Facebook Youtube Flickr HOME